ADULTI E APPARECCHIO ORTODONTICO: SI PUÒ FARE!

Gli apparecchi ortodontici sono spesso considerati appannaggio di bambini e adolescenti, soprattutto per l’impatto “estetico” che si pensa possano avere in termini di relazioni sociali.
Oggi, invece, sempre più adulti ricorrono all’ortodontista per risolvere i problemi dentali – estetici e funzionali – attraverso questi dispositivi medici. Dopotutto, il sorriso è importante a ogni età!
Quali sono gli obiettivi dell’ortodonzia in età adulta?
Gli adulti ricorrono a trattamenti ortodontici quando vogliono risolvere problematiche estetiche o funzionali che non hanno potuto o voluto correggere in precedenza. Occorre sottolineare il fatto che non esiste un limite d’età nell’intraprendere questo tipo di percorso anche se, naturalmente, la modulazione della crescita delle ossa è possibile solo in fase di sviluppo, dunque tra i 14 e i 16 anni. Anche oltre i 18 anni è possibile intervenire al fine di correggere efficacemente i problemi dentali ma, per risolvere alterazioni complesse dello scheletro, è necessario ricorrere alla chirurgia maxillo-facciale.
I più comuni difetti estetici per i quali un adulto ricorre all’ortodontista sono l’eccessiva spaziatura tra i denti (diastema) o, al contrario, il loro accavallamento; per quanto riguarda le problematiche funzionali, un trattamento ortodontico puo’ intervenire efficacemente su:
- problemi di masticazione, deglutizione e pronuncia di alcuni suoni;
- problemi muscolari come bruxismo o digrignamento;
- problemi respiratorio tra cui il russamento o le apnee notturne;
- problemi di disallineamento tra arcata inferiore e superiore, come malocclusione o morso crociato, aperto o profondo
Apparecchi ortodontici per adulti: quali sono?
Oggi sono molteplici i modelli di apparecchi ortodontici che possono essere la giusta soluzione per gli adulti, eliminando il disagio estetico di indossare quelli più “classici”, di metallo e con elastici, per una scelta più “discreta”, quasi invisibile.
Ecco i più utilizzati:
- apparecchi linguali o interni: le piastrine sono attaccate all’interno del dente, dunque risultano invisibili all’esterno;
- apparecchi invisibili: si tratta di mascherine completamente trasparenti, progressive, che possono essere rimosse per svolgere più comodamente attività come mangiare e pulirsi i denti;
- apparecchi fissi trasparenti: sono realizzati con piastrine trasparenti o in ceramica per limitare l’impatto estetico.
Anche per gli adulti, dunque, correggere i propri difetti dentali è possibile senza sacrificare la propria estetica o modificare le proprie abitudini sociali.
Se vuoi affidarti a professionisti che sappiano consigliarti, rivolgiti a noi di Orthofamily!