Cosa succede ai dentini del mio bambino dai 3 ai 6 anni?

Dai tre ai sei anni non si osservano grossi mutamenti a carico della dentatura decidua: si assiste ad un vero e proprio periodo di stasi poiché la permuta inizierà solo dopo i cinque anni.
Nessun dente cade e nessun dente nuovo nasce, mentre la bocca continua ad accrescersi ed i denti da latte si distanziano l’uno dall’altro, formando degli spazi chiamati diastemi. Questi spazi serviranno per accogliere i nuovi denti permanenti che saranno più grandi di quelli da latte.
È un periodo importante dal punto di vista clinico: si cominciano infatti a delineare le prime caratteristiche individuali dell’occlusione, che permettono di distinguere le situazioni normali da quelle a rischio o patologiche.
Nel periodo prescolare è opportuno che le figure del pediatra e dell’odontoiatra pediatrico controllino se vi sono delle condizioni normali di permuta e sviluppo, così come della corretta posizione spaziale dei mascellari, per saper distinguere le condizioni fisiologiche da quelle patologiche.
Il Segreto di Orthofamily
È importante una valutazione sin da piccoli per poter intervenire quanto prima. Tali osservazioni servono ad evitare che alcune condizioni, se non intercettate precocemente, possano realizzare danni scheletrici sicuramente più complessi da risolvere in un periodo più avanzato di crescita.