fbpx

Igiene e Cura

L’Igiene Orale è il primo passo per preservare la salute della bocca ed ha come obiettivo la rimozione della placca batterica, tartaro e macchie superficiali. L’accumulo di biofilm batterico, se non correttamente rimosso può portare ad infiammazione gengivale e carie, oltre a cristallizzarsi e trasformarsi in tartaro. L’igiene orale professionale diminuisce il rischio di carie, cura la gengivite e il sanguinamento gengivale, previene la parodontite e l’alitosi.

 

Perché una Igiene Orale Professionale?

Per quanto attenta e scrupolosa possa essere l’igiene orale domiciliare, non può bastare per prevenire la carie e l’infiammazione gengivale. Inoltre, la placca che non viene rimossa meccanicamente dallo spazzolamento quotidiano a casa, si cristallizza e si trasforma in tartaro. Il tartaro ha una consistenza dura, e non può essere più rimossa a casa con lo spazzolino. Ecco, quindi, la necessità di una igiene professionale!

 

In cosa consiste una seduta di Igiene Orale professionale?

L’igiene orale professionale, conosciuta anche come Ablazione del tartaro  non è una semplice azione ma racchiude l’insieme di manovre eseguite dall’Igienista Dentale con il fine di rimuovere placca batterica, tartaro e macchie superficiali.

Per la rimozione del tartaro sopra e sottogengivale si utilizzano strumenti a ultrasuoni e strumenti manuali; successivamente, con l’utilizzo di spazzolini, coppette e paste per profilassi, si procede alla lucidatura dei denti. Attraverso questa procedura si rimuovono anche macchie e pigmenti che si sono formati sulle superfici esterne dei denti, rendendoli più brillanti ritrovando il loro bianco naturale.

Quando necessario, a fine seduta si applicano sui denti  mousse o gel contenenti fluoro o altri agenti remineralizzanti, per rinforzare lo smalto o combattere la sensibilità dentinale. Sono indicati soprattutto se si ha un rischio alto di sviluppare carie oppure se si soffre di erosione dentale, abrasione o altre condizioni che rendono i denti più suscettibili all’azione dannosa dei batteri.

Parte fondamentale della seduta di Igiene Orale è l’istruzione e la motivazione all’igiene orale domiciliare. E’ importante capire come mantenere una corretta igiene orale a casa, per prevenire le patologie orali. Verrà spiegato non solo come usare spazzolino, filo e scovolini, ma anche come limitare i comportamenti dannosi quali il fumo o alimenti da evitare per non danneggiare nel tempo lo smalto dentale.

 

Quando è necessario effettuare una igiene orale professionale?

Sarà l’Odontoiatra o l’Igienista Dentale a consigliarvi il momento adatto per una igiene orale professionale. Se non si è sottoposti ad una visita odontoiatrica recentemente, e sono passati più di 6 mesi, è opportuno fare una seduta di igiene orale.

Non bisogna assolutamente aspettare l’insorgenza di fastidi o problematiche.

 

Ogni quanto è opportuno fare un richiamo di Igiene Orale Professionale?

Per prevenire è importante essere costanti: infatti sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale con una cadenza regolare è fondamentale per rinforzare la motivazione all’igiene orale domiciliare e per intercettare i possibili problemi prima che causino danni irreversibili.

In questo modo sarà possibile tenere alta l’attenzione e proteggere la salute della bocca in modo efficace.

Generalmente vengono organizzati e consigliati richiami ogni 6 mesi, o  più frequentemente quando necessario. Il tempo che intercorre tra una seduta di igiene e l’altra dipende in gran parte dalla capacità del paziente di mantenere i risultati ottenuti attraverso la cura quotidiana a casa. L’igienista dentale tiene conto di tutte le tue caratteristiche per consigliare qual è l’intervallo di tempo ideale per ogni singolo paziente, per far sì che la bocca resti sana e protetta nel tempo.

Accetto il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy (richiesto)