L’odontoiatria pediatrica è la branca dell’odontoiatria che si occupa della salute della bocca dei bambini, dalla nascita all’adolescenza.
Lo specialista in odontoiatria pediatrica acquisisce una formazione clinica e psicologica mirata alla cura dei bambini, con l’obiettivo di instaurare con loro una relazione di fiducia e collaborazione e di trasmettere, anche ai più piccoli, un entusiasmo e un interesse verso l’ottenimento di un buono stato di salute orale, con diversi metodi di approccio in base all’età del bambino. Il professionista deve assolutamente conoscere le modalità di approccio al bambino che non possono essere codificate ugualmente per tutti i soggetti, ma devono essere adattate per ogni singolo caso ed alle sue variabilità caratteriali.
Quando portare un bambino in visita dall’odontoiatra pediatrico?
Una prima visita è consigliabile dopo i 3 anni, quando i denti da latte sono tutti presenti in bocca.
Appare chiaro che l’obiettivo principale tra i tre ed i sei anni è quello di conservare quanto più possibile gli elementi decidui, ma in questo momento è altrettanto importante fare in modo che il bambino si rechi volentieri dall’odontoiatra pediatrico, garantendo collaborazione e serenità, condizioni indispensabili per attuare un adeguato ed efficace piano di cura.
Possono senz’altro essere utili visite precedenti, in quanto permettono un avvicinamento allo studio dentistico e inoltre permettono ai genitori di ricevere i primi, utili consigli in merito, ad esempio, agli strumenti da utilizzare per la pulizia dei denti dei bambini e alle abitudini alimentari corrette e quelle da evitare.
Scopi della prima visita odontoiatrica:
- Abituarei bambini alla poltrona e alla figura odontoiatrica.
- Verificare che i denti siano sani.
- Rendersi conto della presenza di eventuali problematiche.
- Ricevere consigli su igiene e prevenzione.
Perché curare i denti da latte?
I denti da latte sono importanti e non vanno sottovalutati: aiutano il bambino nella masticazione, nella fonazione e sono inoltre fondamentali per lo sviluppo dei denti permanenti. Il deteriorarsi dei denti da latte o la perdita precoce di essi determina un maggiore rischio per la corretta eruzione dei denti futuri e predispone allo sviluppo di una malocclusione.
Le cure sui denti da latte possono rendersi necessarie per lo sviluppo di carie, più o meno importanti, che necessitano di tipi di trattamenti diversi, da cure conservative a cure endodontiche o estrattive.
I bimbi infatti sono maggiormente a rischio di carie rispetto agli adulti perché i loro denti sono esposti allo zucchero, con più frequenza e per tempi più lunghi.
Lo smalto nei denti da latte è più sottile e fragile di quello dei denti definitivi, e la carie può quindi arrivare facilmente alla camera pulpare.
Una spiacevole conseguenza di ciò è che molti bambini giungono per la prima volta in visita solo a causa di una carie che ha determinato dolore a uno o più denti, pertanto impauriti, preoccupati e poco collaboranti!
Perché Sigillare i primi molari permanenti
La sigillatura è una metodica preventiva dedicata ai molari appena erotti. Solchi e fossette dentali accentuati rendono difficile la rimozione della placca batterica e costituiscono dei siti preferenziali in cui i microrganismi, attraverso il loro metabolismo, producono acidi e creano un ambiente sfavorevole, generando così una locale demineralizzazione superficiale dello smalto, potenziale inizio di un processo carioso: la chiusura dei solchi e delle fossette impedisce l’attuarsi di questo processo.
La sigillatura si effettua mediante materiali resinosi molto fluidi, in grado di scorrere e penetrare il più possibile nelle profondità dei solchi.
L’applicazione di tali resine prevede una metodica semplice e standardizzata a prova di bambino!!!
La sigillatura va effettuata subito dopo l’eruzione dell’elemento dentale o se possibile nell’ultima fase dell’eruzione del dente. La durata media di una sigillatura è di circa due anni: in questo arco di tempo il bambino deve essere comunque controllato.
Nei bambini più che mai, prevenire è meglio che curare !! 😉