SPORT E ORTODONZIA: LA COMODITÀ DEGLI ALIGNER

L’attività sportiva fa bene alla salute. Praticare uno sport, insieme all’adozione di un corretto stile di vita e di abitudini alimentari sane, produce evidenti benefici sul corpo e sulla mente.
Ci sono alcuni sport, però, tra cui i cosiddetti sport di contatto, per i quali è consigliabile proteggere alcune parti del nostro corpo tra cui i denti, soprattutto se si porta l’apparecchio ortodontico. Con alcune semplici precauzioni, è possibile portare a termine la terapia per correggere la propria dentatura ed evitare lesioni alle mucose che un apparecchio potrebbe causare in seguito a un trauma o a un urto subito nel corso dell’esercizio fisico.
Essere sportivi e, allo stesso tempo, prendersi cura del proprio sorriso è assolutamente possibile!
Sport e apparecchio ortodontico: il paradenti
L’utilizzo del paradenti durante gli sport di contatto e altri sport che potrebbero comportare un rischio di trauma – come il calcio, il motociclismo e così via – è consigliato dall’American Association of Orthodontists (la Società Americana di Ortodonzia), dall’A.S.I.O (Associazione Italiana Specialisti in Ortodonzia) e dalla S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodonzia).
Il paradenti è un dispositivo mobile che può essere posto al di sopra della propria dentatura o dell’apparecchio ortodontico fisso. La sua funzione è quella di proteggere i denti dai traumi esterni, riducendo il rischio di traumi o lesioni. Può essere acquistato in farmacia o parafarmacia in dimensioni standard; in alternativa (la soluzione più raccomandabile) può essere professionale, progettato su misura: in questo modo, il paradenti avrà maggiore aderenza ai denti e alle ossa e si adatterà perfettamente ai movimenti delle fibre muscolari, svolgendo al meglio la sua attività protettiva.
L’effetto protettivo del paradenti avviene attraverso:
- Effetto scudo: il paradenti evita che il trauma esterno si scarichi direttamente sui denti;
- Vicinanza delle mascelle: poiché per indossare il paradenti occorre avvicinare le mascelle, un eventuale trauma si scarica anche sulle ossa evitando la frattura dei denti;
- Protezione delle mucose: il paradenti protegge le mucose dall’urto con l’apparecchio fisso.
Sport e apparecchio ortodontico: il protettore labiale
Il protettore labiale è un’altra soluzione possibile per proteggere i denti durante l’attività sportiva. Esso si colloca direttamente sull’apparecchio fisso per proteggere l’interno delle guance e le labbra da possibili lesioni.
Meno ingombrante del paradenti ma meno efficace, il protettore labiale è utile negli sport non di contatto e per i musicisti.
Sport e apparecchio ortodontico: l’allineatore dentale
La soluzione migliore per chi pratica sport e non vuole rinunciare a un bel sorriso è l’aligner, o allineatore dentale.
L’allineatore viene realizzato su misura, in base alla conformazione delle arcate dentali del paziente ortodontico, con un polimero trasparente per uso medico, dunque è esteticamente non invasivo in quanto invisibile. La sua funzione è quella di determinare uno spostamento calcolato dei denti entro un periodo temporale, al termine del quale sarà sostituito con un altro aligner che determinerà altri spostamenti dentali.
Pur non avendo lo stesso effetto protettivo del paradenti, l’allineatore non presenta brackets ortodontici come l’apparecchio fisso e, quindi, di per sé elimina il rischio di lesioni alle mucose in caso di trauma durante uno sport.
Ti aspettiamo in Orthofamily per realizzare il tuo piano di trattamento personalizzato!